[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6771

Titolo:
Benedetto Codelupo alla Marchesa di Mantova: «Gionsi qui heri sera... »

Abstract:
Il Codelupo scrive alla Marchesa di Mantova della visita che ha compiuto a Urbino per porgere le sue condoglianze alla Duchessa, rimasta vedova. Racconta di averla trovata in camera, tutta vestita di nero, insieme alle donne della corte ma quasi completamente al buio. Nonostante il cordoglio, l'incontro è stato cordiale ed è durato almeno un paio d'ore. Chiamato dalla Duchessa, si è presentato anche il giovane nuovo Duca. Il giorno seguente Codelupo si è intrattenuto ancora con la Duchessa, che ha manifestato l'intenzione di togliere il velo nero soltanto quando giungerà a marito Eleonora (Gonzaga), in segno di contentezza. Sulla cerimonia delle esequie il Codelupo non vuole dilungarsi, perché presume che la Marchesa sia già stata dettagliatamente informata dalle lettere di Giovanni Gonzaga. Si limita pertanto a notarne la sontuosità, vista la presenza di 825 frati e sacerdoti («frati et petri») vestiti «de gramaie cum coda longa et capuzo», di 5 vescovi, e di un infinito numero di torce. A suo parere, però, il catafalco («talamo»), per quanto bello, non può dirsi pari a quello realizzato a Mantova.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1077, cc. 214-215
Note:
Cfr. C6770.
Parole chiave:
condoglianze, abiti neri da lutto, velo nero, gorgiera nera, frati, preti, vescovi, torce, catafalco («talamo»)
Comici:

Persone notevoli:
Benedetto Codelupo, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Duchessa di Urbino (Elisabetta Gonzaga), Guidobaldo di Montefeltro, Duca di Urbino (Francesco Maria della Rovere), Eleonora Gonzaga
Luoghi citati:
Urbino (Palazzo Ducale)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Urbino
Data inizio: 7/5/1508
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.7 Strutture effimere
5.3 Processioni e cortei
5.4 Funerali
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.