[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6789

Titolo:
Giovan Francesco Tridapali al Marchese di Mantova: «El primo viaggio che Madamma feci... »

Abstract:
Tridapali fa un resoconto del viaggio di Madama [Marchesa di Mantova] verso Pesaro. Qui è stata accolta calorosamente dal Duca e dalla Duchessa di Urbino e da tutta la città, tanto che il proposito di ripartire subito il giorno seguente è stato disatteso per le molte preghiere di trattenersi. Una volta ripartiti, si passerà per Senigallia per poi giungere a Loreto. Tridapali fa sapere di aver appena assistito alla recita di una egloga, di cui racconta il soggetto: due pastori innamorati si sono contesi l'amore di Galatea; non riuscendo un pastore, amico comune, a porre fine alle loro controversie con la ragione, un altro pastore chiamato Antiquo li ha convinti a risolvere la questione con la lotta, da cui è uscito un vincitore. L'egloga viene giudicata ben recitata e ben riuscita, anche per la presenza di altri personaggi e della musica. Al termine c'è stata una moresca di giovani, tutti vestiti con la medesima livrea, che è piaciuta molto a Madama.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1078, cc. 15-16
Note:

Parole chiave:
egloga, pastori innamorati, innamorata Galatea, pastore Antiquo, livree
Comici:

Persone notevoli:
Giovan Francesco Tridapali, Marchese di Mantova, [Marchesa di Mantova (Isabella d'Este)], Duchessa di Urbino (Eleonora Gonzaga), Guidobaldo della Rovere
Luoghi citati:
Pesaro, Ravenna, Cesenatico (Forlì), Senigallia (Ancona), Loreto (Ancona)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Pesaro
Data inizio: 18/2/1525
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.8 Altri interpreti
14.3 Altro
2.1 Città
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.1 Ingressi e visite
6.3 Pastorale (Favola) e Boschereccia
6.5 Intermedi
8.1 Moresca
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.