Titolo: |
«Le iour suiuant, qui fut le Dimanche... » |
|
Abstract: |
Domenica 18, dopo la messa, Sua Maestą riceve l'omaggio del Cardinale Boncompagni, Legato e nipote del papa. Dopo aver mangiato, il Re di Francia trascorre un certo tempo a sentire dei comici che la Signoria ha fatto venire per lui da Siena. Un'ora dopo mezzogiorno arrivano quattordici galere tra cui quelle del Generale di Venezia e del Generale di Candia. Il Duca di Nevers, accompagnato dalla Signoria di Venezia, saluta Sua Maestą e si intrattiene a parlare con lui. Quindi salgono tutti nella poppa della galera del Generale e si dirigono verso il Canal Grande e San Nicola, seguiti da un numero infinito di brigantini e vascelli riccamente apparati con le loro bandiere dagli artigiani della cittą. Al passaggio del Re tutti i vascelli spararono colpi d'artiglieria. A San Nicola era stato eretto in onore del Re un arco trionfale con dietro un tempio, delle statue, immagini e iscrizioni, colonne e incisioni, tutte di legno e tela dipinta. Dopo essere sceso a terra, Sua Maestą passa sotto l'arco ed entra nel tempio, dove riceve la benedizione del Patriarca. Condotto poi al Bucintoro, riccamente coperto con seta cremisi e dorato di fresco, il Re viene omaggiato da un'altra tempesta di cannonate e riprende la visita di Venezia (la Certosa, Sant'Antonio, San Marco), osannato da ogni parte. Davanti a San Marco le galere lasciano il seguito del Bucintoro, che accompagna Sua Maestą fino alla sua residenza a Palazzo Foscari. Alla sette di sera il Re viene condotto a cena, in una stanza riccamente ornata, servito da quaranta gentiluomini. Dopo aver cenato con il duca di Ferrara, assiste a commedie e a intrattenimenti con ballerini. I festeggiamenti diurni si protraggono anche la notte con torce alle finestre e luminarie. |
|
|
Provenienza: |
Parigi, Bibliothčque Nationale de France
|
Segnatura Originaria: |
R 59 525
|
Note: |
«La salutation & entreueüe du Cardinal Boncompagne, neueu & Legat du Pape vers le roy treschrestien: Ensemble des autre Princes & Seigneurs d'Italie. Avec les triomphes et magnificences faictes ą Venise, non encores par cy devant imprimees», Paris, Denis du Pré, 1574, pp. 9-18
Cfr. S34, L288, L290, L291, L292, L293
|
Parole chiave: |
galere, vascelli, brigantini, bandiere, arco trionfale, tempio, statue, iscrizioni, colonne, incisioni, tela dipinta, legno, torce, luminarie, galere, Bucintoro, messa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re di Francia (Enrico III), Legato papale (Cardinale Boncompagni), Papa (Gregorio XIII), Signoria di Venezia, Duca di Nevers, Duca di Ferrara, Senatori di Venezia, Patriarca di Venezia, Generale di Venezia, Generale di Candia
|
Luoghi citati: |
Venezia (Canal Grande, San Nicola, Certosa, Sant'Antonio, San Marco, Palazzo Foscari), Siena
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|