[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6799

Titolo:
Maddalena Gonzaga al Marchese di Mantova: «Per satisfare al debito mio in notifficarli... »

Abstract:
Maddalena Gonzaga racconta al fratello, il Marchese di Mantova, del suo ingresso a Pesaro e del suo matrimonio. Giunta il martedì «a hore xxiii» con tutta la comitiva, è stata accolta con grandi onori dal consorte, dal Duca e dalla Duchessa di Urbino, dai signori Ottaviano e Antonio, e da madonna Emilia, tutti «bene adornati». La mattina seguente, prima è stato pronunciato un sermone in lode delle casate Gonzaga e Sforza in una sala del palazzo, poi è stata celebrata la cerimonia in duomo, con messa cantata e benedizione solenne del Vescovo agli sposi. Dopo il pranzo hanno avuto inizio i balli. A questi ha fatto seguito una «certa dimostratione de Zudei et de Gentili» in combattimento di fronte alla città di Gerusalemme, alla presenza del Re dei Gentili in cattedra. Si è poi ricominciato a ballare fino a tarda ora. Il giovedì mattina, udita la messa, si è tenuto il banchetto, ricchissimo, che Maddalena descrive dettagliatamente in ogni singola portata: il pasto è durato molte ore. Si è poi ballato ancora a lungo e si è tenuta un'altra rappresentazione, sul tema del Monte Parnaso con le nove [Muse] e alcuni Dei che hanno recitato versi in lode delle due casate congiunte.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1065, fasc. VII, cc. 82-83
Note:
Cfr. C6798.
Parole chiave:
sermone, casata Gonzaga, casata Sforza, messa cantata, benedizione, Giudei, Gentili, combattimenti, città di Gerusalemme, padiglioni, cattedra, moretto, colazione, tavolata, «inbandisoni» (portate del banchetto), Monte Parnaso, nove Muse, Dei, versi
Comici:

Persone notevoli:
Maddalena Gonzaga, Marchese di Mantova, Giovanni Sforza di Aragona, Duca di Urbino, Duchessa di Urbino, Signor Ottaviano, Signor Antonio, Madonna Emilia [Emilia Pio], Vescovo di Pesaro
Luoghi citati:
Pesaro (Palazzo, Duomo)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Pesaro
Data inizio: 30/10/1489
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.8 Altri interpreti
10.1 Commissioni, testi, commedie
14.3 Altro
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.5 Matrimoni
6.12 Rappresentazioni a soggetto sacro
6.3 Pastorale (Favola) e Boschereccia
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.