[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6935

Titolo:
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Benché messer Federico Cataneo... »

Abstract:
Si dà notizia che Federico si è ripreso dal malessere dei giorni passati. Domenica mattina (1 agosto) il Papa ha dato l'abito di Protonotario a Giovanni Gozadini, vestendolo col «rocchetto», con la «cappa», col cappuccio ed infine col cappello; verrà mandato a Piacenza. Inoltre Sua Santità ha ordinato due cavalieri con la cerimonia delle spade, appoggiate per tre volte sulle spalle. Ha messo loro al collo una gioia legata con la chiave e la mitria e anche una collana d'oro. Poi gli ha dato la benedizione. Il Papa si è recato a mangiare a Belvedere insieme agli ambasciatori, a tutti i gentiluomini piacentini, al Conte Pietromaria Angusolo, al Conte di Lando, ai due nuovi cavalieri, al Conte Nicolò Scotto ed a molti altri. Per onorare gli ambasciatori, dopo il pasto, ci fu della musica di viole e di archi e canti; è stata inoltre rappresentata una commedia. Si è fatta preparare anche una bellissima credenza piena di tazze, coppe e boccali lavorati d'oro e di smalti. Questa mattina Giulio II si è trasferito al Castello per qualche giorno, dato che vi sta facendo allargare le fosse e costruire una nuova mura di cinta coi torrioni. A quanto pare per fabbricare la piazza, che starà di fronte al Castello, verranno abbattute molte case e molte chiese del borgo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 860, fasc. I, cc. 111-112
Note:

Parole chiave:
rocchetto, cappa, cappuccio, cappello, spade, gioia, chiave, mitria, collana, oro, benediazione, viole, archi, credenza, tazze, coppe, boccali, smalti, fosse, mura di cinta, torrioni
Comici:

Persone notevoli:
Stazio Gadio, Marchese di Mantova, Federico Gonzaga, Papa Giulio II, Protonotario Giovanni Gozadini, Conte Pietromaria Angusolo, Conte di Lando, Conte Nicolò Scotto, ambasciatori
Luoghi citati:
Roma (Castello), Piacenza
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 2/8/1512
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.2 Commedia
7.2 Musica vocale profana
7.5 Composizioni musicali
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.