[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-5023

Titolo:
Giovan Giacomo Calandra a Federico Gonzaga: «Illustrissimo signore mio precipuo, mando a vostra signoria il suo bolettino… »

Abstract:
Calandra informa Federico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, che il Carnevale ha avuto un ottimo inizio con il matrimonio, celebratosi il giorno precedente, di una damigella di sua madre, la quale vi ha partecipato insieme a molte gentildonne della città. Se avesse potuto esserci anche lo stesso Federico, assente per problemi di salute, forse sarebbe stata destinata la Sala Bianca ai festeggiamenti, che si sono invece tenuti nelle stanze della sorella Ippolita. La festa si è protratta fino a tarda notte con balli e mascheramenti. Si sono sparati anche pezzi di artiglieria ma senza risultati eccellenti, provocando il malcontento del maestro addetto.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2482, cc. 109-110
Note:

Parole chiave:
Carnevale, gentildonne, cortigiani, sposi, festa, maschere, travestimenti, pezzi di artiglieria, mezza colubrina, falconetti, cannoncino, maestro (maestro di artiglieria), cagna Megnona, cagna Aura, ragazza bolognese
Comici:

Persone notevoli:
Giovan Giacomo Calandra, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Federico Gonzaga, Ippolita Gonzaga, Livia Gonzaga, madonna Alda, signore Loyso, messer Ptolomeo (Tolomeo Spagnolo), messer Benedetto, Paola Piva, falconiere del marchese (Sinestro), figlio di Sinestro
Luoghi citati:
Mantova (Palazzo Ducale: Sala Bianca; Cancelleria)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 5/1/1511
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
5.5 Matrimoni
8.4 Altre danze
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.