[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attivitą
Organi istituzionali
Finalitą
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-4113

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Passate le quatordice hore... »

Abstract:
Isabella d'Este, don Alfonso, don Giulio e un piccolo seguito, si sono recati in barca a incontrare la sposa. Alla Torre della fossa sono saliti su un burchiello e sono andati a Malalbergo ad attendere la sposa cha arrivava in barca con don Ferrando e don Sigismondo. Vi era anche la Duchessa di Urbino. Poi sono tutti tornati alla Torre della fossa dove li attendeva il padre di Isabella con la corte. Erano schierati i balestrieri a cavallo vestiti con livrea bianca. Madama Lucrezia č stata riverita da tutti, anche dagli Ambasciatori che si trovavano nel bucintoro grande e che l'hanno accolta con una disposizione che Isabella descrive. Due buffoni, in lingua spagnola, adulavano la sposa e le dame, facendo divertire i presenti. Sono giunti poi tutti al casale del signor Alberto, accolti dal suono di trombe e dallo sparo di artiglierie. Isabella descrive il sontuoso abito di Madama Lucrezia, riverita sull'argine del Po anche da Lucrezia Bentivoglio con molte dame vestite di raso cremisino e velluto nero foderato d'agnello, sistemate su carri coperti di broccato d'oro e tirati da cavalli bianchi e morelli.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2993, libro 13, cc. 32-33
Note:
Cfr. C4112, C4114
Parole chiave:
barca, bucintoro, balestrieri a cavallo, livrea bianca, trombe, artiglieria, spari, argine, oro, raso cremisino, raso morello, zibellino, perle, agnello, velluto, cavalli, carri, broccato
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duca di Ferrara (Ercole I d'Este), signor Alberto, Lucrezia Borgia, Ambasciatori, Giulio [Giulio Barono], Duchessa di Urbino, don Ferrando, don Sigismondo, Lucrezia Bentivoglio
Luoghi citati:
Ferrara (Torre della fossa), Malalbergo (Ferrara)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 1/2/1502
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.5 Buffoni e intrattenitori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.