[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7428

Titolo:
Geronimo Arsago Vescovo di Nizza alla Marchesa di Mantova: «So ben che Vostra Signoria Illustrissima dice questo bugiardo... »

Abstract:
Geronimo Arsago, Vescovo di Nizza, racconta alla Marchesa di Mantova le ultime curiosità successe a Roma: si tratta, in realtà, di divertenti aneddoti e burle che si addicono al tempo di Carnevale. Ecco le notizie. Il giorno precedente, a mezzogiorno, il cavallo di bronzo dove siede la statua di Antonino Pio davanti a San Giovanni ha parlato. Il Re del Portogallo ha mandato al Papa una nave, ora ferma a Civitavecchia: in essa si trovano quattro elefanti, quattro tigri, quattro pantere e quattro formiche: queste ultime, originarie dell'Asia, sono grandi quanto gli elefanti, più veloci delle tigri nella corsa e hanno un occhio nel petto. Dal Portogallo proviene anche un uomo che sostiene di aver parlato ad Alessandro Magno quando sconfisse Dario e di aver partecipato a quella battaglia da non più di quindici giorni: egli porta con sé delle ricette di lunga vita, con le quali l'uomo può vivere quanto vuole. Si dice poi che la Sicilia sia sprofondata («la Cecilia è andata masa in fundo»). A Roma invece è caduto il Colosseo, talmente tanto che pare non esserci mai stato: nel punto esatto in cui è rovinato, si dice che si sia sentita una voce nell'aria sul ponte di Sant'Angelo e si siano viste due figure a cavallo portarsi via, sempre per aria, i due grandi colossi che erano vicini al Colosseo. A Roma si fanno quindi processioni, con la paura che accada qualche altro strano caso. Si fanno anche moltissime maschere («se fanno mascare a furia»), pur non facendo spese nuove e utilizzando panni in prestito, e si canta.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 862, fasc. VII, cc. 286-287
Note:

Parole chiave:
[Carnevale], cavallo di bronzo, statua di Antonino Pio, nave portoghese, elefanti, tigri, pantere, formiche, Asia, Alessandro Magno, Dario, ricette di lunga vita, colossi, maschere, canti
Comici:

Persone notevoli:
Geronimo Arsago Vescovo di Nizza, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Re del Portogallo, Papa
Luoghi citati:
Roma (chiesa di San Giovanni, Colosseo, ponte di Sant'Angelo), Civitavecchia (Roma), Sicilia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 4/2/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.