[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6887

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Poi l'altra mia de V altro non è di novo qui... »

Abstract:
La Marchesa di Mantova si trova a Milano e riferisce al marito le ultime notizie. Il giorno precedente, una domenica, è stata invitata a pranzo da Angelo Fontana, gentiluomo milanese, in occasione del battesimo di un suo figlio. Con lei è andato anche il Duca [di Milano] con tutta la corte; al banchetto, molto ricco e sontuoso, hanno partecipato personalità di rilievo. Al termine si è ballato a lungo. Più tardi Isabella è andata a vedere «una certa offerta» che ogni anno fa la comunità di Borgo di Porta Vercellina, che dice abbastanza simile a quanto si fa a Mantova il giorno della Sensa (Ascensione). Contrade, botteghe e finestre erano affollate di donne, accorse per vedere l'offerta. Per la cena è tornata a casa di Fontana, dove erano le stesse persone presenti al pranzo, e, terminato il banchetto, si è recata in Castello, dove si è ballato fino a tardi. Il Duca è poi partito alla volta di Pavia per sbrigare alcuni affari e dovrebbe rientrare in città dopo pochi giorni.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 31, cc. 28v-29r
Note:
Cfr. C6885.
Parole chiave:
battesimo, carretta, offerta, festa della Sensa (Ascensione), contrade, botteghe
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova, Angelo Fontana, [Duca di Milano], Ambasciatore di Spagna, Andrea da Borgo San Giovanni, Giovan Francesco, Duca di Bari, Conte Lorenzo Strozzi, madonna Laura, Laura moglie di Giovan Francesco, Isabella da Casale
Luoghi citati:
Milano (Borgo di Porta Vercellina, Castello), Mantova, Pavia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Milano
Data inizio: 10/7/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
8.4 Altre danze
9. Spettatori e cronache
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.