[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7416

Titolo:
Il Grossino al Marchese di Mantova: «Aviso la signoria vostra come luni passato... »

Abstract:
Il Grossino relaziona il Marchese di Mantova sul concistoro pubblico tenuto il lunedì precedente dal Pontefice per dare udienza agli ambasciatori del Re del Portogallo. Dapprima elenca in dettaglio le personalità presenti, sia cardinali e alti prelati, sia nobili, sia ambasciatori, riferendo pure della loro posizione nella sala rispetto alla sedia pontificale di Sua Santità. Descrive poi il cerimoniale con cui i tre ambasciatori hanno reso reverenza al Papa, consegnato la lettera del loro Re (letta ad alta voce), e tenuto una bella e lunga orazione. Il martedì il Papa e tutti i cardinali si sono recati in Belvedere, raggiunti in grande pompa dagli ambasciatori, i quali hanno condotto con sé i doni per Sua Santità: un elefante, un «gianeto liardo», un altro animale esotico identificato da alcuni come «una leonza» e da altri «uno leopardo». Il moro alla guida dell'elefante ha fatto eseguire all'animale diversi esercizi, apprezzati dal Papa: per esempio, ha fatto bere acqua all'animale, che poi "soffiò fuori" [con la proboscide] bagnando tutti gli innumerevoli astanti. Sono poi stati mostrati gli altri doni, cioè ricchissimi paramenti liturgici, del valore, pare, di 60.000 ducati, che il Re del Portogallo avrebbe fatto fare non per la persona del Papa ma per San Pietro. La domenica il Papa ha benedetto «la rossa» che si trova nella cappella di papa Sisto [Cappella Sisina] per darla al Re del Portogallo. Si vocifera che le spese sostenute da Sua Santità per le cerimonie e soprattutto per il cibo dell'elefante siano state ingenti.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 862, fasc. II, cc. 181-182
Note:

Parole chiave:
concistoro pubblico, udienza pontificia, sedia pontificia, rito pontificale, cardinali, ambasciatori, maestro delle cerimonie, bacio del piede, orazione, doni, elefante, «gianeto liardo», moro, paramenti liturgici, gioielli, spese
Comici:

Persone notevoli:
Grossino, Marchese di Mantova, ambasciatori del Re del Portogallo, Papa, Re del Portogallo
Luoghi citati:
Roma (palazzo pontificio, San Pietro, [Cappella Sistina], Belvedere)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 27/3/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
10.1 Commissioni, testi, commedie
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
9. Spettatori e cronache
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.