[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attività
Organi istituzionali
Finalità
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-7168

Titolo:
Pandolfo a Isabella d'Este: «Alli 26 de zugno... »

Abstract:
Dopo aver lungamente parlato di difficoltà finanziarie, Pandolfo insiste sulla necessità di avere altro denaro per le spese necessarie alle giostre (livree, una «zamara» con oro e argento). Si decrive il torneo realizzato il giorno di San Giovanni, a cui hanno partecipato l'Imperatore e diversi nobili. I 50 partecipanti erano divisi in 10 gruppi da cinque, ognuno con un colore diverso (nella sopraveste, nei pennacchi e per gli staffieri). Si illustra il combattimento con le lance; gli italiani, vestiti di turchino, sono stati i migliori e, con l'Imperatore, hanno poi combattuto con gli stocchi. Alla fine del torneo, gli italiani sono stati accompagnati ai loro alloggi dai trombetti dell'Imperatore e da tutti gli italiani di corte: al suono degli strumenti si gridava «Mantoa Mantoa». Dopo pranzo Sua Maestà con altri signori si sono vestiti alla moresca (con abiti ricchi di oro, broccato, raso, velluto) e a cavallo, muniti di lance corte («gianete») con le quali cercavano di colpire dei tori. Il giovedì seguente si è fatta una giostra con bellissimi abiti (viene descritta). La domenica successiva se ne farà un'altra (con premi che si menzionano) a cui parteciperà anche Ferrante. Per il matrimonio tra il Conte di Nansao [Nassau] e la Marchesa di Gianeti l'Imperatore ha donato molti denari. Si stanno prendendo gli accordi per il matrimonio della sorella minore dell'Imperatore [Caterina] con il Re del Portogallo. La sera precedente Ferrante ha tenuto un banchetto per il Duca di Calabria e altri signori: tutti sono poi andati dalla Regina [Eleonora d'Austria] e Ferrante ha iniziato a corteggiare una sua dama. Nel Post Scriptum di tre giorni successivo alla data della lettera (la posta è partita in ritardo) si danno informazioni sulla giostra della domenica, corsa con le lance. I premi non sono ancora stati assegnati. I trombetti hanno accompagnato ai loro alloggi gli italiani suonando; vi erano più di 200 persone a piedi o a cavallo, che gridavano «Mantoa Mantoa». Ferrante ha giostrato molto bene.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1332, cc. 605-610
Note:
Cfr. C7167, C7169
Parole chiave:
San Giovanni, cavalieri, broccato, oro, argento, velluto, «zamara», livree, sopraveste, pennacchi, staffieri, lance, stocchi, trombetti, tori, premi
Comici:

Persone notevoli:
Pandolfo, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Ferrante Gonzaga, Imperatore (Carlo V), Conte di Nansao (Conte di Nassau), Marchesa di Gianeti, messer Annibale di Calabria, Luigi da Gazzolo [Luigi Rodomonte Gonzaga], Monsignore de Siponi, Giovanni Antonio Marliano, Duca di Calabria, sorella minore dell'Imperatore [Caterina], Re del Portogallo, Regina [Eleonora d'Austria]
Luoghi citati:

Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Burgos
Data inizio: 8/7/1524
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.2 Banchetti
6.8.3 Giostra
6.8.4 Torneo
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.