[capitalespettacolo] Homepage Contatti
LA FONDAZIONE
Storia e attivitą
Organi istituzionali
Finalitą
Sede
Trasparenza
UMBERTO ARTIOLI
Biografia
Bibliografia
In ricordo
Materiali
L'ARLECCHINO D'ORO
Presentazione
Edizioni
IL PROGETTO HERLA
Obiettivo
Ambito d'indagine
Fasi del progetto
Gruppo di lavoro
Fonti
Stato dei lavori
L'ARCHIVIO
Presentazione
Istruzioni
Consultazione
LE ATTIVITA'
News
Convegni
Pubblicazioni
Teatrinsieme
Link
 
L'ARCHIVIO
DETTAGLI DEL DOCUMENTO - SEGNATURA: C-6916

Titolo:
Francesco Matteo de Contugi di Volterra al Marchese di Mantova: «Domenica adi XXVII stantis... »

Abstract:
Domenica 27 gennaio č arrivata la notizia della nascita del figlio dei Duchi di Bari (Beatrice d'Este e Ludovico Sforza). Si č dato ordine che tutte le campane suonassero a festa e che le esecuzione e le pene venissero rimandate di due ore. Durante la serata sono stati fatti i fuochi in piazza ed in molti altri luoghi, con grande strepito e suonar di campane; molti fuochi sono stati sparati anche da tutte le rocche con rumorose bombarde. Il clero ha ricevuto l'ordine di ritrovarsi al Duomo, la mattina del 28 gennaio, assieme a tutti i gentiluomini e i cittadini. Le botteghe sono rimaste chiuse. Anche il Duca di Ferrara, con tutta la Corte, si č recato in Duomo, dove si trovava anche il Patriarca con numerosi vescovi. Tutti hanno assistito ad una messa cantata, dopo la quale il Patriarca ha consegnato la mitria a Monsignor Dari. Si č poi fatta una magnifica processione a cui ha partecipato l'intero popolo. Si dą notizia che un messo del Re Massimiliano ha alloggiato a Corte per tre giorni; dopo la messa č stato ricevuto dal Duca e poi si č messo subito in cammino per Roma.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1232, c. 558
Note:

Parole chiave:
nascita, campane, bombarde, botteghe, mitria, messa cantata
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Matteo de Contugi di Volterra, Marchese di Mantova, Duchessa di Bari (Beatrice d'Este), Duca di Bari (Ludovico Sforza), Duca di Ferrara, Patriarca, Monsignor Dari, messo del Re Massimiliano
Luoghi citati:
Ferrara (Duomo, piazza, rocche, Corte), Roma
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 29/1/1493
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.3 Processioni e cortei
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.11 Fuochi d'artificio
7.3 Musica vocale sacra
Vai a documento con segnatura:

-  
Torna a  [RISULTATO RICERCA]
  [ mappa | guida al sito ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]  
x Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.