Titolo: |
Contratto di compagnia di comici |
|
Abstract: |
Giovanni Trevisano (del fu Antonio), abitante a Padova in contrą Belle Parti, Maffeo de i Re, abitante a Padova contrą Borgo Santa Croce, si uniscono concordemente in societą per sei anni a partire dal giorno in cui avranno inizio le recite delle commedie. Il contratto stabilisce norme e modalitą del sodalizio, tra cui la clausola di non far recitare in commedia altri se non i comici elencati (Giovanni Pietro detto Zambellotto, Bartolomeo de Rubeis [de Rossi], Geronimo, figlio di Battista Bragato, Francesco detto Moschin, [del fu] Andrea de Catharo). Se contraverranno a tale norma dovranno pagare cinquecento ducati. |
|
|
Provenienza: |
Padova, Archivio di Stato - Archivio Notarile
|
Segnatura Originaria: |
Orfeo Malattini Instr., b.3539, cc. 434-435
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Santa Giustina, normative
|
Comici: |
Giovanni Trevisano, Maffeo de i Re, Giovanni Pietro detto Zambellotto, Bartolomeo de Rubeis [de Rossi], Geronimo, figlio di Battista Bragato, Francesco detto Moschin
|
Persone notevoli: |
Orfeo Malattini, Antonio Trevisano, Andrea de Catharo
|
Luoghi citati: |
Padova (contrą Belle Parti, Borgo Santa Croce, contrą San Giovanni, contrą San Luca, contrą Volto del Lupo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|