| 
 | 
		
            
			
			   |   | 			   
			   
			   
    			  | 
    			L'ARLECCHINO D'ORO |   
			    |  		   			   
    			
    			
    			
    			| 
 ARLECCHINO D'ORO 2005 - APPROFONDIMENTI 
  
   
  
Sabato 25 giugno ore 21.30 - Cortile d'onore - Palazzo Te        
(« torna alla pagina Spettacoli) 
 
 
LA VITA DI ARTISTA RACCONTATA A MIA FIGLIA 
di Jérôme Savary 
 
Scena e regia di Jérôme Savary 
con Jérôme Savary e Nina Savary 
 
Musiche originali di Gérard Daguerre e la sua orchestra 
Costumi di Evelyne Heftre 
Coreografie di Laurence Russarie 
Luci di Pascale Noël 
Immagini di Elise Dutartre 
Collaborazione artistica di Léonidas Strapatsakis 
Organizzazione di Marco Balsamo 
 
 
Charlie Chaplin alla fine della sua gloriosa carriera sognava di recitare al 
fianco della secondogenita Victoria. Ma la figlia prediletta scappò con un mago 
del circo e al celebre attore non rimase altro che affondare nella malinconia. 
Jérôme Savary non intende paragonarsi al grande Chaplin ma, dopo una lunga e 
gloriosa carriera, realizza il medesimo desiderio: recitare accanto alla figlia 
ne "La vie d'artiste racontée a ma fille". 
Ho deciso di raccontare la mia vita, - spiega Savary - la vita di un artista, di 
un qualsiasi artista al servizio del suo pubblico, utilizzando le mie 
esperienze, i miei incontri. Attraverso la musica e le canzoni racconterò 
successi e insuccessi, a mio modo e con mia figlia Nina. Lo fa con uno 
spettacolo potenzialmente infinito, composto da immagini, canzoni, numeri di 
magia e colombe che escono dal cappello. Racconta degli anni Sessanta, Settanta 
e Ottanta, attraversati da strabilianti rendez-vous con i Beatles, Cat Stevens, 
David Bowie, Billie Holliday, Monk, Lenny Bruce, Jack Kerouak e Coltrane, 
rievoca l'Argentina e la sua malinconia, Buenos Aires ed il suo tango.  
Il teatro di Savary esalta gli elementi materiali della scena in cui il corpo 
dell'attore si dimostra sovrano, in un succedersi di avvenimenti che seguono la 
logica giocosa della messa in scena, arricchita da suggestioni del circo e del 
music hall.  
L'artista, nato a Buenos Aires nel 1942, fondatore del Grand Magic Circus nel 
1968, direttore dell'Opera Comique di Parigi, regista di innnumerevoli 
spettacoli, è al centro di una rappresentazione triste, amara e divertente al 
tempo stesso. Sono diventato un uomo di teatro e un giocoliere - egli dice - per 
rimanere bambino, continuare a costruire i miei castelli di cartone, continuare 
a stringere le fate tra le mie braccia, a uccidere i cattivi con grandi colpi di 
zanna, ad immaginarmi re e bandito, a condurre eserciti di attori verso il mondo 
dell'immaginario. 
 
 
  
  
Lunedì 27 giugno ore 21.30 - Cortile d'onore - Palazzo Te        
(« torna alla pagina Spettacoli) 
 
COMPAGNIA ATERBALLETTO 
presenta 
 
NEXT 
Coreografia di Fabrizio Monteverde 
 
Musica di Johann Sebastian Bach 
Costumi di Fabrizio Monteverde 
Luci e allestimento scenico di Carlo Cerri 
 
 
Liberamente ispirato al "Risveglio di primavera" di Frank Wedekind, lo 
spettacolo affronta l'inquietudine di un'età di passaggio, il momento della 
giovinezza. Incertezze e perplessità che giocano sull'ambiguità e sulla 
preoccupazione di quello che si diventerà. 
 
 
CANTATA 
Coreografia di Mauro Bigonzetti 
 
Musiche registrate eseguite dal gruppo Assurd: Cristina Vetrone (voce, 
organetto, tammorra), Lorella Monti - Enza Pagliara (voce, tamburello, 
nacchere), Enza Prestia (voce, tammorra, tamburello) 
Costumi di Helena Medeiros 
Luci di Carlo Cerri 
 
 
"Ma io credo ca pé sta' bbuono a stu munno 
o tutte ll'uommene avarriano 'a essere femmene 
o tutt' 'e femmene avarriano 'a essere uommene 
o nun ce avarriano 'a essere 
né uommene ne femmene 
pé ffà tutta na vita quieta... 
... e haggio ritto bbuono!" 
 
da: "La Gatta Cenerentola" di Roberto De Simone 
 
 
Aterballetto è la principale Compagnia di produzione e distribuzione di 
spettacoli di danza in Italia. Nata nel 1979, vanta un ampio repertorio 
coreografico e gode di riconoscimenti in campo internazionale. Concentra su di 
sé la produzione, la promozione, la diffusione, la formazione, lo studio e la 
ricerca, funzioni e prerogative di un impegno globale sul balletto. Dal 1997 la 
direzione artistica è affidata a Mauro Bigonzetti, uno dei principali interpreti 
e coreografi del panorama italiano, che ha sviluppato collaborazioni con le più 
prestigiose Compagnie internazionali. 
 
 
  
  
Martedì 28 giugno ore 21.30 - Cortile d'onore - Palazzo Te            
(« torna alla pagina Spettacoli) 
(in caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella Sala dei Cavalli) 
 
Il NOTTURNO di Gabriele D'Annunzio 
lettura drammatica di Franco Branciaroli 
 
 
Ho gli occhi bendati. Sto supino nel letto, col torso immobile, col capo 
riverso, un poco più basso dei piedi.  
Sollevo leggermente le ginocchia per dare inclinazione alla tavoletta che v'è 
posata. Scrivo sopra una stretta lista di carta che contiene una riga. Ho tra le 
dita un lapis scorrevole. Il pollice e il medio della mano destra, poggiati 
sugli orli della lista, la fanno scorrere via via che la parola è scritta. 
Questo è il folgorante incipit del Notturno dannunziano, 
trasparente metafora della condizione esistenziale di ogni scrittore, sospeso 
nel buio a visitare l'abisso del nulla. Nato da un lungo periodo di immobilità a 
cui il poeta fu costretto dopo l' incidente aereo avvenuto il 16 gennaio 1916, 
questo falso diario è fra le prove più vibranti e meno artefatte compiute dal 
pescarese, la cui opera complessiva è stata brillantemente affrontata da Umberto Artioli nel libro Il combattimento invisibile: D'Annunzio tra romanzo e 
teatro. 
In una pulsante successione di annotazioni, sogni, visioni, libere associazioni 
mentali, impressioni sensuali, la nota notturna e fantastica assorbe pause e 
grida liriche, sospiri, eccitamenti. L'amore della voluttà di vivere. 
Di questo capolavoro, Franco Branciaroli dà oggi una lettura intensa ed elevata, 
in prima assoluta. Una prova d'attore magistrale ideata appositamente per il 
Festival di Mantova, in omaggio a chi ne fu l'inventore: la profondità dei 
giudizi critici di Umberto Artioli si unisce allo spettacolo dell'anima 
finalmente messa a nudo di uno dei maggiori scrittori d'Italia, perennemente 
sospeso tra modernità e sogno della parola incantata. 
Franco Branciaroli riversa il proprio innato talento nelle più diverse forme di 
teatro. Attore, regista e autore, ha attraversato la storia del teatro italiano 
e internazionale lavorando con registi del calibro di Patrice Chéreau, Luca 
Ronconi e Aldo Trionfo. Tra le moltissime, memorabili le sue interpretazioni di 
Cyrano, Caligola e Medea. A sua volta creatore di testi (Cos'è l'amore, Lo 
zio), ha collaborato a lungo con il Teatro degli Incamminati. 
 
Al termine della serata verrà consegnato il premio Arlecchino d'oro, attribuito 
nel 2005 alla memoria di Umberto Artioli. Il Comitato Scientifico della 
Fondazione ha infatti ritenuto doveroso commemorare il grande intellettuale 
precocemente scomparso, che con passione e genio ha speso la propria vita per 
costruire linee di indagine innovative e momenti di alto spettacolo nel vasto 
universo teatrale che egli tanto amava. I suoi testi rimarranno preziosi momenti 
di insegnamento per gli attori e i registi stessi, che hanno spesso trovato 
nelle sue pagine un'analisi illuminante delle situazioni sceniche. 
 
 
  
  
 | 
 
 
 | 
 
             
                               
                
                  
                      Edizioni
                      de L'Arlecchino d'Oro | 
                   
                  
                    | 
                    
 2005:
 Presentazione, 
 Spettacoli, 
 Approfondimenti | 
                    
                    
   | 
                   
                  
                    | 
                    
 2004:
 Presentazione, Premio,
 Spettacoli | 
                    
                    
 2003:
 Presentazione, Premio,
 Spettacoli, Stampa | 
                   
                  
                    | 
                    
 2002:  Contributo | 
                    
                    
 2001:  Presentazione,
                Premio,
                Spettacoli,
                Stampa | 
                   
                  
                    | 
                    
                2000:  Presentazione,
                Premio,
                Spettacoli | 
                    
                    
                1999:  Presentazione,
                Premio,
                Spettacoli | 
                   
                 
                 |    
	
		|   [  |   ] | 
		Internet partner: Omega-Net [] | 
		[   ]   | 
	 
    
 
   
    
    x
    Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
        
 	
 |  
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
          
 |