| 
 | 
		
            
			
			   |   | 			   
			   
			   
    			  | 
    			L'ARLECCHINO D'ORO |   
			    |  		   			   
    			
    			
    			
    			
    			
                    
    			      
 
   | 
    			       
    			      |  Paoli
                          Poli | 
    			       
    			           			
                    PREMIO DE L'ARLECCHINO D'ORO
                    2003 A PAOLO POLI 
                    
                     
                    Attore, regista, drammaturgo fra i più interessanti  e versatili del panorama italiano, Paolo Poli ha iniziato la sua carriera lavorando con Aldo Trionfo a La Borsa di Arlecchino, luogo genetico fra i più significativi del teatro sperimentale italiano, sorto a Genova negli anni Cinquanta. A far data dal 1961, Poli si fa autore di una serie di fortunati spettacoli, i cui testi compone liberamente assemblando fonti letterarie, popolari e colte, per farli suoi in una operazione drammaturgia seconda, condotta nelle vesti di attore e regista, secondo una tecnica di creazione globale che può trovare le sue remote origini nella commedia dell’arte. Una personalissima modalità di rivisitazione di testi letterari d’autore, noti e meno noti, montati in scena attraverso l’alternanza con siparietti comici da avanspettacolo, contraddistingue un secondo versante dell’attività artistica di Poli, articolandosi nella intima commistione dello spartito verbale con provocatorie e sempre originali colonne sonore in cui Poli rivela notevoli doti belcantistiche, con una predilezione per i falsetti cui si accompagna la passione per il tratteggio di graffianti ritratti
                     en travesti. 
                     
                    Attingendo a piene mani alla cultura grande e piccola dell'Italia tra fine Ottocento e secondo dopoguerra, accostata con piglio affettuoso e raffinata consapevolezza letteraria, Poli appunta i suoi strali, affabilmente ma puntualmente satirici, contro la retorica e l'ipocrisia di una società che non trova una sua dimensione grande, e ne colpisce le permanenze piccolo borghesi coniugando alla satira di costume, la parodia e il funambolismo, la malinconia, il guizzo farsesco e il divertissement cabarettistico. 
                     
                    Attraverso allestimenti sempre attentissimi sotto il profilo scenografico e costumistico, di cui cura personalmente la regia, Poli è spesso interprete unico sulla scena, dove impone con garbo e discrezione un modo spiccatamente personale e perciò inconfondibile di fare e interpretare teatro satirico, indifferente al dileggio politico di attualità, alla prospettiva meramente cronistica del cabaret, alla risata per la risata, e attento a ricercare la profondità delle osservazioni critiche per stemperarla nella leggerezza di una garbata e apparentemente spensierata ironia. 
                     
                    Motivazione: «Per i suoi meriti artistici che fanno di lui una delle figure più significative e originali del teatro italiano d’oggi e, in particolare, per la speciale qualità della sua arte che intreccia intimamente talenti e competenze di drammaturgo, attore e regista, in consonanza con l’antica e nobile tradizione del teatro dell’arte, si conferisce a Paolo Poli il premio Arlecchino d’Oro 2003». 
                     
                     |   
                     |  
                    
                    
                                 
                               
                
                  
                      Edizioni
                      de L'Arlecchino d'Oro | 
                   
                  
                    | 
                    
 2005:
 Presentazione, 
 Spettacoli, 
 Approfondimenti | 
                    
                    
   | 
                   
                  
                    | 
                    
 2004:
 Presentazione, Premio,
 Spettacoli | 
                    
                    
 2003:
 Presentazione, Premio,
 Spettacoli, Stampa | 
                   
                  
                    | 
                    
 2002:  Contributo | 
                    
                    
 2001:  Presentazione,
                Premio,
                Spettacoli,
                Stampa | 
                   
                  
                    | 
                    
                2000:  Presentazione,
                Premio,
                Spettacoli | 
                    
                    
                1999:  Presentazione,
                Premio,
                Spettacoli | 
                   
                 
                 |    
	
		|   [  |   ] | 
		Internet partner: Omega-Net [] | 
		[   ]   | 
	 
    
 
   
    
    x
    Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
        
 	
 |  
 
                     
      				 |   
          
           |   
          
 |