I LUOGHI MANTOVANI DI ARLECCHINO
					
					
					  |  
					| 
                    I luoghi di Arlecchino |  
					 
                     
                     
                        
                     - Bigarello:
 vi si trova un mulino che Tristano
                      Martinelli comprò il 4 gennaio 1618 da 
                     Alessandro Gonzaga di Novellara.
  
                      - Castelbelforte (già Due Castelli):
 qui
                      Tristano Martinelli abitò a lungo una casa e coltivò 
                     un podere; qui riunì la compagnia che partì nel 1620 per la
                      tournée alla corte di Luigi XIII.
  
                      - Mantova:
 qui visse la maggior parte della vita, prima nel quartiere della
                      Pradella e 
                     poi "in contrada del Mastino". 
                     In città aveva il compito di riscuotere le tasse sugli spettacoli e un posto fisso nella compagnia 
                     del Duca.
  
                      - Marcaria:
 probabile luogo di nascita di
                      Tristano Martinelli.  
                     
                     
                    
                      
                          | 
                       
                      
                        Lapide raffigurante Tristano Martinelli 
					e il suo mulino di Bigarello, 1618 
					Mantova, Museo di Palazzo Ducale | 
                       
                     
                     |    
                     |