| 
 | 
		
            
        
          
          	|   | 			   
          				   
          		
          			
          				  | 
          				NEWS | 
          			 
          		 
          	 | 
           		   			   
          
            
					
						
            				  | 
            			 
						
            				 | 
            			 
            		 						
						
							
            					  | 
            				 
                   			
                  				|  28.02.2017 - I duellanti  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				
                  					
                  						
                  							
												I DUELLANTI 
Martedì 28 Febbraio 2017 ore 21:00 c/o Teatro Sociale di Mantova 
Di  Joseph Conrad 
Traduzione e adattamento Francesco Niccolini 
Drammaturgia Alessio Boni, Roberto Aldorasi, Marcello Prayer, Francesco Niccolini 
Regia Alessio Boni, Roberto Aldorisi 
 
con Alessio Boni, Marcello Prayer, Francesco Meoni, Federica Vecchio (violoncellista) 
 
Luci  Giuseppe Filippino 
Scene  Massimo Troncanetti 
Costumi  Francesco Esposito 
Musiche  Luca D'Alberto 
 
Produzione  Goldenart Production  
 
L'idea geniale su cui Joseph Conrad costruisce il celebre romanzo "The Duel" è che i due avversari non si fronteggiano sugli opposti versanti del campo di battaglia, ma sono ufficiali dello stesso esercito, la Grande Armée di Napoleone Bonaparte. Ma quanto è lungo un duello? Impossibile dare una risposta univoca alla domanda. Armand D'Hubert e Gabriel Florian Feraud non smettono mai di duellare, a cavallo o su un prato, si infilzano  da sempre con sciabole e fioretti. Hanno iniziato quando erano tenenti, dopo un banale battibecco, e non hanno più smesso. D'Hubert, ben visto dai suoi superiori, elegante uomo del nord, e Feraud, il guascone che odia i damerini ruffiani e cicisbei, come il suo avversario. Di duello in duello, essi partecipano alla conquista dell'Europa e all'ascesa di Napoleone, fino a vivere sulla loro pelle la disfatta di Russia, senza mai smettere di trovare occasioni per I loro duelli che, di volta in volta, si fanno sempre più epici. 
  
Dal capolavoro di Conrad “The Duel” una sorta di Fight Club ante litteram dove il vero avversario non esiste. Anzi, molto peggio: sei tu. 
 
Biglietteria Teatro Sociale di Mantova 
p.zza Cavallotti, 14/A 
46100 Mantova 
tel. +39 0376 197 4836 
Vendita online: 
teatrosocialemantova.it 
Orari di apertura 
Martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. 
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per 
la serata stessa. 
Prezzi 
27 intero platea 
23 intero palchi 
20 ridotto associazioni e GO 
15 loggia e loggione 
15 studenti‐ allievi scuole teatro 
 
 
  |  
                  					 
                  				 | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
						 						
						
							
            					  | 
            				 
                   			
                  				|  01.02.2017 - L'ora di tranquillità | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				
                  					
                  						
                  							
												Teatro Sociale  15 Febbraio 2017 ore 21.00 
UN’ORA DI TRANQUILLITA' 
di Florian Zeller 
regia di Massimo Ghini. 
  
Con Massimo Ghini, Galatea Ranzi, Claudio Bigagli, Marta Zoffoli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Luca Scapparone. 
  
Scenografia Roberto Crea 
Costumi Silvia Frattolillo 
Luci Marco Palmieri 
  
Produzione La Pirandelliana S.r.l 
 
“Un’ora di tranquillità” è una commedia moderna, brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti. Una macchina drammaturgicamente perfetta inventata dal geniale scrittore francese, che è stata in patria un grandissimo successo teatrale. 
Protagonista è un uomo che cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità. Dopo essere riuscito a rintracciare e acquistare un vecchio disco in vinile da un rigattiere, cerca di trovare il modo per dedicarsi a questo cimelio, ma una serie continua di eventi e personaggi lo interrompono. Senza poterli minimamente prevedere verranno alla luce vecchi amori, tradimenti, bugie in un vortice in cui le collisioni sono inevitabili. Il tempo di  pace è praticamente un sogno irraggiungibile fino al momento in cui tutto si ferma e il disco finalmente sta per essere ascoltato… 
  
Massimo Ghini si misura con la travolgente comicità di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei, in un testo mai rappresentato in Italia. 
  
Biglietteria Teatro Sociale di Mantova 
p.zza Cavallotti, 14/A 
46100 Mantova 
tel. +39 0376 197 4836  
Vendita online: 
teatrosocialemantova.it 
Orari di apertura 
Martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. 
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per la serata stessa.   
Prezzi 
  
27 intero platea 
23 intero palchi 
20 ridotto associazioni e GO 
15 loggia e loggione 
15 studenti- allievi scuole teatro  
Abbonamento/carnet 140 
  |  
                  					 
                  				 | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
						 						
						
							
            					  | 
            				 
                   			
                  				|  23.12.2016 - L’ORA DI RICEVIMENTO | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				
                  					
                  						
                  							
												Lunedi 16 Gennaio 2017 ore 21.00 
Teatro Sociale di Mantova 
L’ORA DI RICEVIMENTO 
di Stefano Massini  
regia Michele Placido 
  
con Fabrizio Bentivoglio 
e con Francesco “Bolo” Rossini 
  
Produzione Teatro Stabile dell'Umbria 
  
  
  
Il professor Eugene Ardeche, insegnante di materie letterarie in una scuola ai margini della degradata area metropolitana di Tolosa, riceve le famiglie degli scolari ogni settimana per un'ora dalle 11:00 alle 12:00 del giovedì. Ed è attraverso un'incalzante mosaico di brevi colloqui - con madri, padri, fratelli, sorelle, assistenti sociali- che prende vita sulla scena l'intero anno scolastico della classe VI sezione C. Al pubblico spetta il compito di immaginare i visi e le fattezze dei quindici giovanissimi allievi, ognuno ribattezzato dal professor Ardeche con un ironico soprannome, e ognuno protagonista a suo modo di un frammento dello spettacolo. Sullo sfondo, dietro una vetrata, un grande albero da frutto sembra assistere impassibile all'avvicendarsi dei personaggi, al dramma dell'esclusione sociale, ai piccoli incidenti scolastici di questi giovani apprendisti della vita. E il ciclo naturale della perdita delle foglie e della successiva fioritura accompagna lo svolgersi regolare di ogni anno scolastico, suonando quasi come un paradosso davanti a quel mondo, esterno alla scuola, che di anno in anno è sempre più diverso. 
  
Testo originale che porta la firma di Stefano Massini, uno dei drammaturghi viventi più rappresentati in Italia e all'estero, premio speciale Ubu 2013 e attuale direttore artistico del Piccolo Teatro di  Milano. 
  
  
Biglietteria Teatro Sociale di Mantova 
p.zza Cavallotti, 14/A 
46100 Mantova 
tel. +39 0376 197 4836  
Vendita online: 
teatrosocialemantova.it 
Orari di apertura 
Martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. 
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per la serata stessa.   
Prezzi 
  
27 intero platea 
23 intero palchi 
20 ridotto associazioni e GO 
15 loggia e loggione 
15 studenti- allievi scuole teatro  
Abbonamento/carnet 140 
   
  |  
                  					 
                  				 | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
						 						
						
							
            					  | 
            				 
                   			
                  				|  01.12.2016 - SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				
                  					
                  						
                  							
												Mercoledì 7 dicembre 2016 ore 21.00 
Teatro Sociale  Mantova 
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE 
di William Shakespeare 
Regia Elio De Capitani 
  
con   
Enzo Curcurù, Sara Borsarelli, Marco Bonadei, Corinna Agustoni, Luca Toracca, Clio Cipolletta, Sarah Nicolucci, Vincenzo Giordano, Loris Fabiani, Giuseppe Amato, Lorenzo Fontana, Emilia Scarpati. 
  
Traduzione Dario del  Corno 
Scene  Carlo Sala 
Costumi Ferdinando Bruni 
Musiche originali Mario Arcari 
Coro della notte Giovanna Marini 
Luci Nando Frigerio 
  
Produzione Teatro dell'Elfo 
  
Il celebre capolavoro shakespeariano intreccia le peripezie d’amore di uomini e donne, elfi e fate, tra palazzi nobiliari e foreste incantate, distruggendo l’idea romantica dell’amore e facendo piazza pulita di luoghi comuni, senza per questo irridere ai sentimenti, ma dando conto della loro fragilità e della carica di irrazionalità e di follia. La regia di Elio De Capitani, con tocco leggero, riesce ad amalgamare felicemente la solarità della commedia dei quattro giovani amanti con le ombre d’inquietudine proiettate dal mondo degli spiriti guidati dall’imprevedibile folletto Puck. Il tutto corroborato dall’irresistibile comicità sprigionata dai personaggi degli artigiani, un gruppo squinternato di aspiranti attori. 
Un must della Compagnia del Teatro dell' Elfo, terreno ideale per sperimentare, divertire e divertirsi, nel quale si è fatta strada la libertà di abbandonarsi al piacere del racconto, esaltando il gioco di simmetrie barocche e di abili incastri che fanno di questa commedia uno stupefacente congegno per il divertimento. 
  
Uno spettacolo-festa dalla leggerezza mozartiana per celebrare la ricorrenza del quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare 
  
 
Biglietteria Teatro Sociale di Mantova 
p.zza Cavallotti, 14/A 
46100 Mantova 
tel. +39 0376 197 4836  
Vendita online: 
teatrosocialemantova.it 
Orari di apertura 
Martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. 
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per la serata stessa.   
Prezzi 
  
27 intero platea 
23 intero palchi 
20 ridotto associazioni e GO 
15 loggia e loggione 
15 studenti- allievi scuole teatro  
Abbonamento/carnet 140 
  |  
                  					 
                  				 | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
						 						
						
							
            					  | 
            				 
                   			
                  				|  23.11.2016 - Presentazione Atti  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				| 
                  					
                  				 | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
						 						
						
							
            					  | 
            				 
                   			
                  				|  10.11.2016 - DIECI PICCOLI INDIANI… e poi non rimase nessuno | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				
                  					
                  						
                  							
												Martedì 29 Novembre 2016 ore 21.00 
 Teatro Sociale  Mantova 
DIECI PICCOLI INDIANI… e poi non rimase nessuno 
di Agatha Christie 
regia Ricard Reguard 
  
Con Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Pierluigi Corallo, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Alarico Salaroli, Virginio  Gazzolo, Caterina Misasi. 
  
Traduzione Edoardo Erba 
Scene Alessandro Chiti 
Costumi Adele Bargilli 
Produzione Ginevra Media Production s.r.l 
  
Scritto nel 1936, “Dieci Piccoli Indiani” è considerato ancora oggi il capolavoro letterario di Agatha Christie, la quale nel 1943 ne realizzò un adattamento per il palcoscenico che rimase in cartellone a Broadway per 426 repliche. Questa versione teatrale, diretta dal regista spagnolo Ricard Reguant, ha ottenuto un enorme successo di critica e pubblico sia a Madrid che a Barcellona nella scorsa stagione. 
La storia è nota: dieci sconosciuti si ritrovano su una bellissima isola deserta, nella residenza del misterioso signor Owen, invitati ciascuno con pretesti diversi. Una serie improvvisa di morti misteriose infonde il terrore negli ospiti dell'isola, che iniziano ad accusarsi a vicenda fino ad arrivare ad una scioccante conclusione. L’assassino si nasconde tra di loro. 
Dal capolavoro di Agatha Christie, suspense, tensione crescente e…uninedito quanto incredibile colpo di scena finale. 
 
Biglietteria Teatro Sociale di Mantova 
p.zza Cavallotti, 14/A 
46100 Mantova 
tel. +39 0376 197 4836  
Vendita online: 
teatrosocialemantova.it 
Orari di apertura 
Martedì e giovedì dalle 10:30 alle 12:30, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. 
La biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo e sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente per la serata stessa.   
Prezzi 
  
27 intero platea 
23 intero palchi 
20 ridotto associazioni e GO 
15 loggia e loggione 
15 studenti- allievi scuole teatro  
Abbonamento/carnet 140 
  |  
                  					 
                  				 | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
                  			
                  				  | 
                  			 
						 
 					
						
            				  | 
            			 
						
            				 | 
            			 
					 				
				
                         	
     			
    				  | 
    			 
                
                	
            				
	
		|   [  |   ] | 
		Internet partner: Omega-Net [] | 
		[   ]   | 
	 
    
 
   
    
    x
    Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a questo link. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
        
 	
 |  
 
            				 
    							 | 
    						 
    					 
          
      			 | 
      		 
      	 
 |   
 |