GLI "ARLECCHINI" DI
                    GIORGIO STREHLER 
					
					  |  
					Ferruccio
                        Soleri nell' 
                        Arlecchino servitore di
                        due padroni 
                        di Giorgio Strehler |  
					 
                     
                     
                    Nel 1947 Giorgio Strehler (1921-1997) allestisce per il Piccolo
                    Teatro di Milano lo spettacolo Arlecchino
                    servitore di due padroni con il proposito di valorizzare
                    l’importanza della riforma goldoniana nel recupero della
                    tradizione della Commedia dell’Arte. 
                     
                    Marcello Moretti (1910-1961) è il protagonista di questo
                    progetto: lavorando sulle sue doti di mimo, recupera un
                    repertorio di movenze, gestualità, espressioni di una
                    tradizione secolare, per giungere a una vera e propria
                    riscoperta dello spirito dell’Improvvisa. Dopo aver
                    portato l’Arlecchino in ventisei paesi del mondo
                    nel corso di tredici anni di spettacoli, Moretti muore,
                    lasciando in eredità la parte al suo sostituto. 
                     
                    Sebbene abbia iniziato a lavorare nello spettacolo del
                    Piccolo in una parte minore, Ferruccio Soleri (1929-) viene
                    scelto come sostituto di Moretti, nella parte di Arlecchino,
                    in occasione di una tournée in America. Della
                    celebre maschera l’attore sceglie di privilegiare
                    l’aspetto felino, giocando sulla voce e sull’elemento
                    acrobatico. Per la sua interpretazione nel giugno 2001
                    riceve l’Arlecchino d’oro. 
                     
                    Arlecchino servitore di due padroni è lo spettacolo
                    italiano più visto al mondo e quello di più lunga vita. Il
                    materiale relativo ad ogni produzione (foto, video,
                    recensioni, ecc.) è conservato presso l’Archivio storico
                    del Piccolo Teatro di Milano, insieme a quello di tutti gli
                    altri spettacoli. Questo patrimonio di ineguagliabile valore
                    è oggi accessibile al grande pubblico anche in formato
                    digitale nell’Archivio
                    informatizzato appositamente costituito.
  
 
                     |   
                     |